26 Maggio 2023
Normativa

I criteri ambientali minimi (CAM) per l’edilizia

Applicazione dei criteri ambientali- la normativa vigente I criteri ambientali minimi (CAM), in materia di appalti pubblici, possono essere definiti come i requisiti che la pubblica […]
16 Agosto 2022
Normativa

Il nuovo Decreto MiTE n.152/2022 per l’aggregato recuperato

Il nuovo Regolamento per il recupero dei rifiuti derivanti dalle attività di costruzione e demolizione e dei rifiuti di origine minerale Un recente decreto del ministero […]
2 Marzo 2021
Acque

Ottimizzazione degli impianti di trattamento e chiarificazione delle acque di processo

L’ottimizzazione degli impianti di trattamento e la chiarificazione delle acque di processo è un argomento di crescente importanza poichè, nonostante ci siano sempre copiose piogge, è […]
19 Febbraio 2021
Inerti

Gestione delle polveri di lavorazione dei materiali lapidei

Secondo la vigente normativa le aziende sono obbligate ad evitare la dispersione in aria delle polveri derivanti dai processi di lavorazione dei materiali lapidei. Alcune Regioni […]
18 Novembre 2020
Acque

L’acqua e l’economia circolare

Il concetto di economia circolare risponde al desiderio di una crescita sostenibile e si contrappone all’attuale il modello “produzione – consumo – smaltimento”, dove ogni prodotto […]
27 Ottobre 2020
Qualità

Utilizzo e qualificazione dei residui di lavorazione dei materiali lapidei

Lo scopo di questo articolo è quello di ricostruire un quadro generale, descrittivo delle maggiori possibilità di utilizzo e della sostenibilità dei residui delle lavorazioni dei […]
5 Giugno 2020
Acque

I vantaggi aziendali del trattamento delle acque

Solitamente il ciclo naturale dell’acqua prevede una depurazione attraverso il suolo, l’evaporazione e la biodepurazione.  Questa capacità è tuttavia limitata e lo sviluppo delle attività umane ne ha compromesso il normale ciclo.
7 Gennaio 2020
Acque

Sostenibiltà ambientale e Water FootPrint nel settore lapideo

Il tema della sostenibilità ambientale e l’impatto della Water FootPrint sono temi di alta rilevanza nel settore lapideo.La variazione regimi pluviometrici, l’aumento del numero di precipitazioni […]
13 Giugno 2019
Acque

Nuove tecnologie di recupero delle acque di processo senza prodotti chimici

Le nuove esigenze ambientali I recenti sviluppi normativi nel settore ambientale hanno espresso chiaramente l’importanza di bilanciare le esigenze imprenditoriali con l’ impatto ambientale generato dalla […]
13 Marzo 2019
Acque

La depurazione delle acque reflue

Alla luce delle nuove direttive comunitarie e alla sempre più attenta gestione ecosostenibile della depurazione delle acque reflue, Progettoqualità ha implementato le proprie competenze con un […]
11 Marzo 2019
Inerti

I materiali di dragaggio

La disciplina giuridica dei materiali di dragaggio è stata oggetto di diversi  interventi legislativi, tra cui, uno dei più rilevanti, è stato sicuramente quello operato dal […]
14 Gennaio 2019
Inerti

I materiali inerti e relativi processi di riutilizzo

Questo articolo ha come obiettivo quello di guidare il lettore nel mondo dei materiali di origine rocciosa  (lapidei) da cui possono derivare gli inerti.  Considerata la […]
13 Giugno 2018
Inerti

DTG001 Attività estrattiva responsabile

Il disciplinare tecnico DTG001 Attività estrattiva responsabile è uno standard dell’ente di certificazione CSQA, creato ad hoc per la certificazione del sistema di gestione della responsabilità di impresa […]
7 Agosto 2017
Normativa

D.lgs 106 2017: la nuova disciplina in tema di Marcatura CE dei prodotti da costruzione

Il 1 luglio 2013 è entrato in vigore il Regolamento Europeo dei prodotti da costruzione CPR 305/2011, che stabilisce nuove norme armonizzate per la commercializzazione dei […]