D.lgs 106 2017: la nuova disciplina in tema di Marcatura CE dei prodotti da costruzione
7 Agosto 2017
I materiali inerti e relativi processi di riutilizzo
14 Gennaio 2019

Il disciplinare tecnico DTG001 Attività estrattiva responsabile è uno standard dell’ente di certificazione CSQA, creato ad hoc per la certificazione del sistema di gestione della responsabilità di impresa per tutte le Aziende che effettuano attività estrattive (miniere, cave e torbiere), così definite dal Regio Decreto n° 1443 del 29 luglio 1927, attualmente in vigore, che all’art. 2 indica le MINIERE “attività estrattive di prima categoria” e le CAVE e TORBIERE “attività di seconda categoria”.

Il settore estrattivo è caratterizzato da problematiche peculiari, sia da un punto di vista normativo, in quanto assoggettato a normative di settore e da un particolare controllo da parte delle amministrazioni pubbliche, sia da un punto di vista tecnico, poiché caratterizzato da uno “stato dell’arte” che ha alimentato lo sviluppo di applicazioni, soluzioni e metodi di tipo specifico.

Inoltre, a causa dell’elevato impatto dell’attività sulla collettività e sull’ambiente, le richieste di garanzia e di comportamenti responsabili, rivolte agli operatori del settore estrattivo, sono cresciute esponenzialmente, sia da parte dei concessionari che della comunità locale.

Attualmente non esiste una norma volontaria in materia di responsabilità di impresa riferita all’attività estrattiva. In quest’ottica è stato sviluppato un DTG, finalizzato ad indicare all’Azienda le norme cogenti, individuando quelle specifiche per la loro attività estrattiva, differenziando i percorsi legislativi tenendo conto della medesima distinzione operata dal R.D. 1443/1927.

In un panorama come quello attuale, l’adozione di un modello di responsabilità di impresa non può prescindere dalle strategie di business, ma deve necessariamente considerare gli interessi: sociali (lavoro, formazione, salute e sicurezza), ambientali (biodiversità, efficienza delle risorse), etici (corruzione), diritti umani e degli stakeholders (trasparenza, accessibilità).

Il DTG001 elaborato da CSQA definisce un sistema di gestione della responsabilità di impresa, realizzato attraverso l’adozione volontaria di un percorso virtuoso volto a dimostrare in piena trasparenza la propria politica aziendale, i processi produttivi, operativi ed applicati, finalizzati ad avere uno sviluppo produttivo sostenibile e con un impatto ridotto in un’ottica di miglioramento continuo.

Attraverso visite periodiche e sistematiche in azienda, con l’adesione allo standard volontario, viene assicurato il pieno rispetto delle norme applicabili a quello specifico settore e vengono ridotti i rischi attraverso un processo di definizione degli stessi e delle procedure volte a minimizzarli.

Il DTG è progettato inoltre per integrare in modo sinergico i principi fondamentali della ISO 26000 con i requisiti tecnico – organizzativi richiesti dalle norme vigenti.

Le organizzazioni certificate a fronte del DTG001- Attività estrattiva responsabile, dimostrano l’impegno alla sostenibilità di realtà produttive impattanti sul territorio, fornendo in questo senso un supporto credibile agli Enti Parco e alla Pubblica Amministrazione che volessero conseguire autonomamente la certificazione ISO 37101 Gestione sostenibile comunità.

Progettoqualità s.a.s. può fornire la consulenza adeguata alle imprese che vogliono adottare lo standard e conseguire la certificazione.

Per maggiori informazioni potete contattare la nostra società o consultare il sito: https://www.csqa.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *